TASI 2014 - Tributo per i Servizi Indivisibili |
Giugno 2014 |
ULTIM'ORA (06/06/2014): DL 6/6/2014: TASI per i Comuni che non hanno deliberato (come Pozzolengo) o entro il 16/10/2014 o entro il 16/12/2014 (i Comuni hanno tempo sino al 10/9/2014 per deliberare tariffe e regolamento)
ULTIM'ORA (20/5/2014): Rinvio prima rata TASI a settembre, ma solo per i comuni che non hanno deliberato le aliquote. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze con il Comunicato Stampa n. 128 del 19/5/2014 ha deciso che il pagamento della prima rata della Tassa sui servizi indivisibili è spostata da giugno a settembre ma solo per quei Comuni che il 23 maggio non hanno ancora deciso quale aliquota applicare (come Pozzolengo). Per tutti gli altri si pagherà alla scadenza attuale del 16 giugno.
Con l'art. 1 comma 639 della Legge di Stabilità 2014 (L. 147/2013) è stata istituita la IUC (Imposta Unica Comunale). La IUC si compone dell'imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile, e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore. Ai sensi del comma 669 art. 1 della succitata L. 147/2013 "il presupposto impositivo della TASI e' il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati, ivi compresa l'abitazione principale, e di aree edificabili, come definiti ai sensi dell'imposta municipale propria, ad eccezione, in ogni caso, dei terreni agricoli" Per quel che concerne il TASI, per l'anno 2014, ai sensi comma 688 art. 1 della predetta L. 147/2013, premesso che alla data odierna questo Comune non ha provveduto ad emanare alcun regolamento e ad approvare alcuna aliquota differenziata TASI (da deliberarsi entro il 31/7/2014 ai sensi comma 1 art. 2-bis del DL 16/2014) "il versamento della prima rata e' effettuato con riferimento all'aliquota di base di cui al comma 676 (1 per mille), qualora il comune non abbia deliberato una diversa aliquota entro il 31 maggio 2014, e il versamento della rata a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno e' eseguito a conguaglio sulla base delle deliberazioni del consiglio comunale, fermo restando il rispetto delle modalita' e dei termini indicati nei periodi precedenti. Per gli immobili adibiti ad abitazione principale, per il primo anno di applicazione della TASI, il versamento dell'imposta e' effettuato in un'unica rata, entro il termine del 16 dicembre 2014, salvo il caso in cui alla data del 31 maggio 2014 sia pubblicata nel sito informatico di cui al citato decreto legislativo n. 360 del 1998 la deliberazione di approvazione delle aliquote e delle detrazioni, determinando in questo caso le relative modalita' e aliquote. Ai fini di quanto previsto dai due periodi precedenti, il comune e' tenuto ad effettuare l'invio della predetta deliberazione, esclusivamente in via telematica, entro il 23 maggio 2014, mediante inserimento del testo della stessa nell'apposita sezione del Portale del federalismofiscale)).
Si precisa che, ai sensi comma 681 art. 1 L. 147/2013, “nel caso in cui l'unita' immobiliare sia occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sull'unita' immobiliare, quest'ultimo e l'occupante sono titolari di un'autonoma obbligazione tributaria. L'occupante versa la TASI nella misura, stabilita dal comune nel regolamento, compresa fra il 10 e il 30 per cento dell'ammontare complessivo della TASI, calcolato applicando l'aliquota di cui ai commi 676 e 677. La restante parte e' corrisposta dal titolare del diritto reale sull'unita' immobiliare.” Sino ad approvazione del Regolamento comunale di cui sopra (e quindi nell’applicazione TASI sulla rata di acconto 2014) l'occupante dovrà versare il 10 per cento ed il titolare di diritto reale sull’unità immobiliare il 90 per cento dell’ammontare complessivo.
Esenzioni TASI (articolo 1 comma 3 DL 16/114):
a) Enti pubblici lettera a) art. 7 D.Lgs.n.504/92:
b) Rifugi alpini non custoditi, punti di appoggio, bivacchi;
c) Esenzioni art. 7 lettere b,c,d, e, f 504/92 ed i);
d) Terreni agricoli (c. 669 art. 1 L. 147/2013)
Il versamento TASI andrà effettuato con modello F24 utilizzando il codice tributo 3961 - TASI- TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI PER ALTRI FABBRICATI -ART.1.C.639-L.N.147/2013 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI Il Comune di Pozzolengo ha predisposto un sistema di calcolo online del TASI al seguente link |