Emergenza Coronavirus - Attività commerciali aperte al 22/4/2020 - Il punto della situazione |
Aprile 2020 |
Facciamo il punto della situazione sulle attività autorizzate ad aprire durante l'emergenza al 21/4/2020, con indicazioni precise sulle modalità di esercizio: QUADRO NORMATIVO RIEPILOGATIVO per ATTIVITA’ COMMERCIALI E SIMILARI (DPCM 10 aprile 2020 e Ordinanza Regionale 528 dell’11 aprile 2020) Disposizioni generali Obbligo di mascherina o protezione per coprire naso e bocca Distanza interpersonale di almeno 1 metro Accesso consentito a una sola persona per nucleo familiare (eccetto se minori e disabili) Ingressi regolamentati e scaglionati Se possibile differenziare i percorsi di entrata e di uscita Disponibili guanti monouso e soluzioni idroalcoliche Raccomandata la rilevazione della temperatura in iper, super, discount e farmacie COMMERCIO AL DETTAGLIO Autorizzati ad aprire Ipermercati / Supermercati / Discount di alimentari / Minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari Commercio al dettaglio di prodotti surgelati Commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializzati (codici ateco: 47.2) Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati Commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici Farmacie Commercio al dettaglio in altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, prodotti per toletta e per l'igiene personale Commercio al dettaglio di piccoli animali domestici (e piccoli animali – Faq Governo) Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento Commercio al dettaglio di saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura e affini Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato per televisione Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto per corrispondenza, radio, telefono Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici Commercio al dettaglio di vestiti per bambini e neonati (comprese calzature per bambini) Autorizzati ad aprire ma sospesi nei giorni festivi e prefestivi Commercio al dettaglio apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni (ICT) in esercizi specializzati (codice ateco: 47.4) Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche, attrezzature per le telecomunicazioni, elettronica di consumo audio e video, elettrodomestici Commercio al dettaglio di articoli per l'illuminazione Commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e materiale elettrico e termoidraulico Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia Prodotti venduti solo in supermercati e ipermercati Commercio di carta, cartone, articoli di cartoleria e fornitura per ufficio Commercio al dettaglio di libri Commercio al dettaglio di fiori e piante (compresi semi, fertilizzanti, terricci, ecc. – Faq Regione) PER TUTTI GLI OPERATORI COMMERCIALI AL DETTAGLIO Consentita la consegna a domicilio di tutte le categorie merceologiche senza necessità di altro titolo abilitativo, nel rispetto dei requisiti igienico sanitari per confezionamento e trasporto, senza contatti personali a distanza inferiore a un metro. DISTRIBUTORI AUTOMATICI Consentiti solo quelli di acqua potabile, latte sfuso, generi di monopolio, prodotti farmaceutici e parafarmaceutici (e quelli negli uffici). MERCATI E FIERE Sospesi per tutti i settori (ammessi solo i mercati coperti con specifiche condizioni) SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE Sospesa; consentita solo in aree servizio autostradali (con consumo all’esterno) in strutture PA, istituti penitenziari, strutture sanitarie e sociosanitarie. CONSENTITA la consegna a domicilio da parte di
- pubblici esercizi;
- artigiani alimentari;
- agriturismo (lr 4/2020)
nel rispetto dei requisiti igienico sanitari per confezionamento e trasporto, senza contatti personali a distanza inferiore a un metro (senza ulteriore titolo abilitativo). STRUTTURE ALBERGHIERE (codice Ateco 55.1) Consentita l’accoglienza SOLO nei seguenti casi:
- Per esigenze collegate alla gestione dell’emergenza;
- personale in servizio presso le stesse strutture;
- ospiti che vi soggiornano per motivi di lavoro in uno dei servizi per cui non è disposta la chiusura o la sospensione dell’attività;
- personale viaggiante di mezzi di trasporto;
- ospiti costretti a prolungare il soggiorno per cause di forza maggiore che non consentano il trasferimento;
- soggetti entrati dall’estero e collocati nelle predette strutture, secondo quanto disposto dal D.P.C.M. del 10 aprile 2020;
- soggetti aventi residenza anagrafica nelle stesse strutture;
- soggetti che assistono persone malate o ricoverate in strutture sanitarie;
- soggetti che hanno stipulato, antecedentemente al 22 marzo 2020, un contratto con la struttura ricettiva per il soggiorno nella struttura stessa.
E’ consentita la prosecuzione dell’attività per gli alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero APPARECCHI DA GIOCO obbligo per i concessionari di bloccare le slot machines e per gli esercenti di provvedere alla disattivazione di monitor e televisori di giochi che prevedono puntate accompagnate dalla visione dell’evento anche in forma virtuale; sospese le lotterie consentiti i “gratta e vinci” (se non vietati con specifica ordinanza) DURATA IN VIGORE fino al 3 maggio 2020 SANZIONI previste da decreto legge 19/2020 CASI PARTICOLARI • Cartoleria: solo in super e iper (NO in altri tipo edicole e tabaccherie) • Vestiti per bambini e neonati: SI anche in esercizi con altre merceologie a condizione che gli altri reparti risultino chiusi (delimitando con nastri, cartelli ecc. e indicazione chiara dei prodotti non vendibili) anche usati (faq Governo) • Calzature per bambini: SI rientrano nella definizione di abbigliamento per bambini (faq Governo) • Commercio sigarette elettroniche: SI consentito (faq Governo) • Erboristerie: SI aperte (faq Governo) • Negozi di telefonia divieto di vendita nei giorni festivi e prefestivi delle apparecchiature per telecomunicazioni (codice Ateco 47.4); nel fine settimana è ammissibile solo l’erogazione di servizi e contratti rientranti nel codice Ateco 61.9. • Estetiste / acconciatori: vendita nell’esercizio di prodotti di profumeria, toeletta e igiene personale SI se hanno presentato SCIA commercio • Estetiste / acconciatori: vendita prodotti a domicilio SI se hanno presentato SCIA commercio (Faq Regione Lombardia) • Florovivaisti: vendita fiori, piante, sementi, terriccio ecc. SI (Faq Regione Lombardia) • Produttori agricoli: SI con consegna a domicilio • Giardinieri: SI con codice Ateco 81.3 (Faq Regione) • Autolavaggio: SI codice Ateco consentito (45.2)
|