Uffici Comunali |
In questa pagina (dopo la sezione straordinaria e provvisoria EMERGENZA CORONAVIRUS) troverai l'elenco degli uffici comunali. ![]() Per ogni altro tipo di informazione:
Call center: Tel. 030 918131 - Fax 030 918358 - Email:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Posta Elettronica Certificata (PEC):
Ufficio Protocollo:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Ufficio Anagrafe ed Elettorale:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sportello Unico Attività Produttive (SUAP):
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Ufficio Ragioneria:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Ufficio Tecnico:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Orario Apertura Protocollo
Da lunedì a venerdì dalle ore 9,00 alle 11,00 (Protocollo in entrata di documenti e comunicazioni relativi all’Ufficio Tecnico - presso Ufficio Tecnico)
Da lunedì a venerdì dalle ore 9,00 alle 11,50 (Protocollo in entrata di tutti gli uffici - presso Ufficio Protocollo)
Mercoledì pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 16,00 (Protocollo in entrata di tutti gli uffici - presso Ufficio Protocollo)
IndicePA Accedi allo Sportello BresciaGOV
EMERGENZA CORONAVIRUS Emergenza Coronavirus - Ordinanza Ministero Salute 8/1/2021 - Lombardia in "area arancione"
Emergenza Coronavirus - Decreto Legge n. 1 del 5/1/2021
Scarica il DL n. 1 del 5/1/2021 Vai alla pagina di Regione Lombardia sulle misure in vigore dal 7 al 15 gennaio 2021 Scarica il DPCM 3 dicembre 2020 Scarica gli allegati al DPCM 3 dicembre 2020
Emergenza Coronavirus - Decreto Legge 18/12/2020 - Nuove limitazioni a spostamenti e apertura attività per il periodo Natalizio
Emergenza Coronavirus - Schema disposizioni in vigore per spostamenti e aperture in Lombardia dal 13/12/2020
Emergenza Coronavirus - Ordinanza Ministro Salute del 11/12/2020 - Lombardia passa in "area gialla" dal 13/12/20 - Misure di contenimento in vigore
DL 158 DEL 2/12/2020 in vigore dal 3/12/2020 - Divieto spostamenti tra regioni periodo natalizio-
Emergenza Coronavirus - Disposizioni in vigore in Lombardia "Area arancione" sino al 3/12/2020 Con l’ordinanza del ministro della Salute del 27 novembre 2020 la Regione Lombardia viene classificata per il periodo dal 29/11/2020 al 03/12/2020 come “zona arancione”. Le disposizioni applicabili previste dal DPCM 3 novembre 2020, art 2, sono le seguenti:
DISPOSIZIONI GENERALI DI LIMITAZIONI AGLI SPOSTAMENTI: E’ vietato lo spostamento in entrata o in uscita dal territorio regionale e tra Comuni se non per comprovate esigenze lavorative, motivi di salute o situazioni di necessità; consentiti ma fortemente sconsigliati gli spostamenti all’interno del proprio comune di residenza. Il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza è sempre consentito, cosi come il transito nel territorio regionale per raggiungere altri territori nazionali non soggetti a restrizioni negli spostamenti. Rimane il divieto di spostamento dalle ore 22.00 alle ore 05.00 in tutto il territorio nazionale.
ATTIVITA’ COMMERCIALI IN SEDE FISSA Sono consentite le attività commerciali al dettaglio sia esercizi di vicinato, sia medie, sia grandi strutture di vendita e esercizi commerciali all’interno dei centri commerciali.
Giornate festive e prefestive: centri commerciali. Chiusi esercizi commerciali presenti ad eccezione di punti vendita di generi alimentari, le edicole, i tabaccai, le farmacie, le parafarmacie e i presidi sanitari all’interno dei centri commerciali.
COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Mercati: consentito lo svolgimento regolare dei mercati per tutte le tipologie di vendita (alimentare e non alimentare).
Mercati coperti: sospesi nelle giornate festive e prefestive.
Itineranti: consentito sempre.
ATTIVITA’ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE, sia su area pubblica che privata: (tra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, rosticcerie, pizzerie, chioschi): Sospese le attività di ristorazione, ma rimane consentito:
Sempre consentita l’attività di ristorazione senza limiti di orario in alberghi e strutture ricettive agli alloggiati. Sempre consentite:
SERVIZI ALLA PERSONA (tra cui acconciatori ed estetiste): consentiti sempre, anche all’interno dei centri commerciali.
GIOCHI, SCOMMESSE E BINGO
ATTIVITA’ SOSPESE
LE ATTIVITA’ CONSENTITE non espressamente sospese, si svolgono nel rispetto del distanziamento e delle specifiche linee guida.
Sono consentite tutte le attività produttive nel rispetto dei protocolli previsti per la loro attività.
VALIDITA’ DEI PROVVEDIMENTI: Dpcm 3 novembre 2020: fino al 3 dicembre 2020;
Emergenza Coronavirus -Ordinanza Ministero della Salute del 27/11/2020 - Lombardia Area Arancione dal 29/11
Emergenza Coronavirus - DPCM 4 novembre 2020 e Ordinanza Ministro Salute 4 novembre 2020 Nuovo DPCM in vigore dal 5 Novembre al 3 dicembre 2020
Tutte le zone
Divieto spostamenti dalle 22 alle 5
Superiori e università in DAD
Smart working ai livelli massimi
Trasporti pubblici, capienza al 50%
Stop concorsi tranne per personale sanità
Conferma chiusura centri commerciali nei weekend
Chiusi musei, mostre, bingo e casinò
Stop alle crociere
Mascherina obbligatoria nelle elementari e medie
nessuna novità per lo sport, con l'ok che permane agli allenamenti di calcetto
per le Messe e l'accesso ai luoghi di culto, restano validi i Protocolli già in essere
chiusi gli impianti sciistici, solo raccomandazioni al lavoro agile per gli studi professionali
Zona rossa (LOMBARDIA)
(Misure valide 15 giorni)
Stop spostamenti, vietati anche gli spostamenti all’interno dei medesimi territori. Nelle zone rosse si potrà uscire di casa solo per comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. Sono comunque consentiti gli spostamenti strettamente necessari ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza nei limiti in cui la stessa è consentita
Sono sospese le attività commerciali al dettaglio, fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari, farmacie, parafarmacie, tabacchi, edicole e benzinai
Chiusura ristorazioni, bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie. Salve l’attività di consegna a domicilio e asporto
Chiusura estetisti
Aperti i parrucchieri
Chiusura tutte le attività inerenti la persona
Sospensione delle attività sportive, comprese quelle presso centri e circoli sportivi, anche se svolte all'aperto. E' consentito svolgere individualmente attività motoria in prossimità della propria abitazione, purché comunque nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona e con obbligo di mascherine. Si può inoltre svolgere attività sportiva esclusivamente all'aperto ed in forma individuale
Seconda e terza media in Dad oltre ai superiori e università
Restano aperte industrie, artigianato, edilizia e servizi, oltre alle scuole elementari e alla prima media
Scarica il DPCM 4 novembre 2020 Scarica l'Ordinanza Ministro Salute del 4/11/2020 di classificazione Regioni iin Zone Scarica l'allegato 23 (elenco attività commerciali APERTE in Zona Rossa) Scarica l'allegato 24 (elenco servizi alla persona APERTI in Zona Rossa) Scarica tutti gli allegati al DPCM 4/11/2020 Modello autocertificazione per spostamenti
Emergenza Coronavirus - Quadro normativo aggiornato al 26/10/2020 DPCM 24 ottobre 2020 e Ordinanza Regione Lombardia n. 623: DISPOSIZIONI GENERALI DI LIMITAZIONI AGLI SPOSTAMENTI IN ORARIO NOTTURNO PER IL TERRITORIO DELLA LOMBARDIA - dalle 23 alle 5 del giorno successivo sono consentiti gli spostamenti solo se motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o d’urgenza, motivi di salute. E’ consentito il rientro presso il proprio domicilio, dimora o residenza; tali situazioni motivate di spostamento sono da dichiarare dall’interessato attraverso un’autocertificazione.
ATTIVITA’ COMMERCIALI MISURE PER PREVENIRE L’AFFOLLAMENTO
LIMITAZIONI ALLE APERTURE DI GRANDI STRUTTURE DI VENDITA NEI FINE SETTIMANA Grandi strutture di vendita, esercizi commerciali al dettaglio presenti nei centri commerciali: chiusi il sabato e la domenica, ad eccezione della vendita di generi alimentari, di alimenti e prodotti per animali domestici, di prodotti cosmetici e igiene personale, di prodotti per l’igiene della casa, di piante e fiori e relativi prodotti accessori, farmacie, parafarmacie, tabaccherie e rivendite di monopoli. E’ altresì ammessa l’apertura delle altre attività non comprese negli esercizi commerciali al dettaglio, quali somministrazione e vendita di alimenti e bevande, attività di servizio, ecc, nel rispetto delle regole COVID-19 attinenti alle caratteristiche delle tipologie di appartenenza.
ATTIVITA’ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE, sia su area pubblica che privata: (tra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, rosticcerie, pizzerie, chioschi):
CONSUMO DI ALIMENTI E BEVANDE
GIOCHI, SCOMMESSE E BINGO
ATTIVITA’ SOSPESE
ATTIVITA’ CONSENTITE oltre a quelle su indicate, nel rispetto del distanziamento e delle specifiche linee guida:
VALIDITA’ DEI PROVVEDIMENTI: Dpcm 24 ottobre 2020: dal 26 ottobre al 24 novembre 2020; Ordinanza 623 del 21 ottobre 2020: dal 22 ottobre al 13 novembre 2020.
Emergenza Coronavirus - Ordinanza Regione Lombardia n. 624 del 27/10/2020 - DPCM 24 ottobre 2020 - Chiusura bar e ristoranti alle 18 AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2020: Emanata dal Presidente di Regione Lombardia l'Ordinanza n. 624 (in vigore sino al 13 novembre 2020) che integra le ristrettezze del DPCM 24/10/2020, in sintesi le novità rispetto all'Ordinanza n. 623:
Firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri il DPCM 24 ottobre 2020 che entra il vigore il 26/10/2020 ed è valido fino al 24/11/2020. Nel ricordare che in Lombardia è in vigore anche l' Ordinanza n. 623 (sino al 13 novembre 2020) che continua ad applicarsi, di seguito le novità salienti del DPCM 24/10/2020:
Di seguito si ripoirtano le norme della Ordinanza n. 623:
CHIUSURA GRANDI NEGOZI E CENTRI COMMERCIALI Nelle giornate di sabato e domenica è disposta la chiusura di:
Rimangono aperte anche le farmacie, le parafarmacie e le tabaccherie.
All’ingresso degli esercizi commerciali al dettaglio e degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande deve essere obbligatoriamente esposto un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente all’interno, sulla base dei protocolli e delle linee guida in vigore. Nei locali devono essere evitati gli assembramenti e va assicurato il mantenimento di almeno un metro di distanza tra i clienti. Le medie e grandi strutture di vendita devono adottare, se possibile, modalità di prenotazione per gestire l'ingresso dei clienti (ad es. tramite app).
È vietato lo svolgimento di sagre e fiere di comunità. Sono invece consentite le manifestazioni che si svolgono in appositi quartieri fieristici. Scarica 'Ordinanza n. 624 Scarica il DPCM 24 ottobre 2020 Scarica gli allegati al dpcm 24 ottobre 2020 Scarica l'Ordinanza RL n,. 623 del 21/10/2020 Scarica l'ordinanza Regione Lombardia n. 620 del 16/10/2020 Scarica l'allegato 1 all'ordinanza RL 620 Scarica l'allegato 2 all'ordinanza RL 620
Emergenza Coronavirus - Ordinanza Ministero Salute d'intesa con Presidente Regione Lombardia del 21/10/2020 - Ordinanza RL n. 623 Il ministro della Salute Roberto Speranza e il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana hanno firmato una nuova Ordinanza per stabilire ulteriori misure di prevenzione e gestione dell’emergenza Covid-19. Su tutto il territorio di Regione Lombardia, dalle ore 23.00 alle ore 5.00 del giorno successivo, sono consentiti soltanto gli spostamenti motivati da esigenze lavorative, situazioni di necessità, situazioni di urgenza o motivi di salute. Per giustificare gli spostamenti sarà necessario esibire una autocertificazione. Il Presidente Attilio Fontana ha inoltre firmato la nuova Ordinanza n. 623, che aggiorna ed integra i contenuti dell’Ordinanza n. 620 del 16 ottobre. Le disposizioni riportate dall’Ordinanza del ministro della Salute e dall’Ordinanza regionale n. 623 entrano in vigore a partire dal 22 ottobre e restano valide fino al 13 novembre 2020.
Nelle giornate di sabato e domenica è disposta la chiusura di:
Rimangono aperte anche le farmacie, le parafarmacie e le tabaccherie.
All’ingresso degli esercizi commerciali al dettaglio e degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande deve essere obbligatoriamente esposto un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente all’interno, sulla base dei protocolli e delle linee guida in vigore. Nei locali devono essere evitati gli assembramenti e va assicurato il mantenimento di almeno un metro di distanza tra i clienti. Le medie e grandi strutture di vendita devono adottare, se possibile, modalità di prenotazione per gestire l'ingresso dei clienti (ad es. tramite app).
È vietato lo svolgimento di sagre e fiere di comunità. Sono invece consentite le manifestazioni che si svolgono in appositi quartieri fieristici.
MISURE ANTI-MOVIDA
Ulteriori misure restrittive possono essere adottate dai sindaci.
A partire dal 26 ottobre, le scuole secondarie di secondo grado e le istituzioni formative professionali di secondo grado devono realizzare le proprie attività attraverso la didattica digitale integrata (DDI), se si trovano già nelle condizioni di effettuarla e salvo eventuali bisogni educativi speciali. Agli altri istituti viene fortemente raccomandato di adoperarsi nel più breve tempo possibile per poter svolgere anch’essi la didattica digitale integrata. Ai dirigenti degli istituti scolastici si raccomanda inoltre di differenziare gli ingressi a scuola.
Sono sospese tutte le gare e le competizioni riconosciute di interesse regionale, provinciale o locale dal CONI, dal CIP e dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva, ovvero organizzati da organismi sportivi internazionali. Gli allenamenti e la preparazione atletica possono essere svolti individualmente. Le società e le associazioni dilettantistiche devono garantire il rispetto delle misure di prevenzione, tra cui il mantenimento di almeno due metri di distanza tra ciascuna persona.
L’accesso alle strutture delle unità di offerta residenziali della Rete territoriale da parte di familiari/caregiver e conoscenti è vietata, salvo autorizzazione del responsabile medico ovvero del Referente COVID-19 della struttura stessa (esempio: situazioni di fine vita) e, comunque sempre dopo rilevazione della temperatura corporea all’entrata e l’adozione di tutte le misure necessarie ad impedire il contagio. SALE GIOCHI, SALE SCOMMESSE E SALE BINGO Sono sospese le attività delle sale giochi, sale scommesse e sale bingo. È inoltre vietato l’uso delle “slot machine” negli esercizi pubblici, commerciali e di rivendita di monopoli.
Le attività economiche elencate al punto 1.4 dell’Ordinanza n. 620 del 16 ottobre devono essere svolte nel rispetto delle misure contenute nelle corrispondenti schede dell’allegato 1. Per gli aspetti non diversamente disciplinati dall’Ordinanza n. 623 del 21 ottobre resta valido quanto previsto dalle precedenti disposizioni attualmente in vigore.
La disposizioni nazionali in vigore fanno riferimento al DPCM del 13 ottobre e al DPCM del 18 ottobre. Le norme indicate nei DPCM rimarranno valide fino a venerdì 13 novembre compreso. Di seguito i punti principali dei DPCM:
Scarica l'ordinanza Ministero Salute 21/10/2020 Scarica il modello di autocertificazione. Scarica l'Ordinanza RL n,. 623 del 21/10/2020 Scarica l'ordinanza Regione Lombardia n. 620 del 16/10/2020 Scarica l'allegato 1 all'ordinanza RL 620 Scarica l'allegato 2 all'ordinanza RL 620 Scarica il DPCM 18 ottobre 2020 Scarica l'allegato al DPCM 18 ottobre 2020 Scarica il DPCM 13 ottobre 2020 Scarica l'allegato al DPCM 13 ottobre 2020
Emergenza Coronavirus - Disposizioni in vigore al 19/10/2020 - Nuova ordinanza Regione Lombardia n. 620 del 16/10/2020 in vigore dal 17/10/2020 al 16/11/2020 - DPCM 18/10/2020 in vigore dal 19/10/2020 al 13/11/2020
AGGIORNAMENTO DEL 19/10/2020: Emanato dal Presidente del Consiglio dei Ministri il DPCM 18/10/2020 con relativi allegato, in vigore dal 19/10/2020 al 13/11/2020 e che rettifica il DPCM 13 ottobre 2020. Si ricorda che in Lombardia, per taluni aspetti, vigono norme più restrittive e di cui alla Ordinanza RL n. 620 del 16/10/2020 Scarica l'ordinanza Regione Lombardia n. 620 del 16/10/2020 Scarica l'allegato 1 all'ordinanza RL 620 Scarica l'allegato 2 all'ordinanza RL 620 Scarica il DPCM 18 ottobre 2020 Scarica l'allegato al DPCM 18 ottobre 2020 Scarica il DPCM 13 ottobre 2020 Scarica l'allegato al DPCM 13 ottobre 2020 Norme anti-COVID vigenti alla data del 19/10/2020 e da rispettare in Regione Lombardia: Il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana ha firmato il 16 ottobre una nuova Ordinanza n. 620 in materia di contrasto dell’epidemia da Covid-19. Le disposizioni hanno validità dal 17 ottobre fino al 6 novembre 2020. L’Ordinanza prevede in particolare: Misure anti-movida
Ulteriori misure restrittive possono essere adottate dai sindaci. Sono sospese tutte le gare, le competizioni e le altre attività, anche di allenamento, degli sport di contatto, svolti a livello regionale o locale ‒ sia agonistico che di base ‒ dalle associazioni e società dilettantistiche. Sono sospese le attività delle sale giochi, sale scommesse e sale bingo. È inoltre vietato l’uso delle “slot machine” negli esercizi pubblici, commerciali e di rivendita di monopoli. Le scuole secondarie di secondo grado e le istituzioni formative professionali di secondo grado devono organizzare le attività in modalità alternata tra distanza e presenza, sono escluse le attività di laboratorio. L’accesso alle strutture delle unità di offerta residenziali della Rete territoriale da parte di familiari/caregiver e conoscenti è vietata, salvo autorizzazione del responsabile medico ovvero del Referente COVID-19 della struttura stessa (esempio: situazioni di fine vita) e, comunque sempre dopo rilevazione della temperatura corporea all’entrata e l’adozione di tutte le misure necessarie ad impedire il contagio. Le attività economiche elencate al punto 1.4 dell’Ordinanza n. 620 del 16 ottobre devono essere svolte nel rispetto delle misure contenute nelle corrispondenti schede dell’allegato 1.
E’ revocata l’Ordinanza n. 619 del 15 ottobre 2020;
Emergenza Coronavirus - DPCM 13 ottobre 2020 in vigore dal 14/10/2020 al 13/11/2020 - Ordinanza Regione Lombardia n. 619 del 15 ottobre 2020 in vigore dal 16/10/20 al 19/10/2020 AGGIORNAMENTO DEL 16/10/20: Emanata dal Presidente regione Lombardia l'Ordinanza n. 619 del 15/10/2020, in vigore dal 16/10 al 19/10/2020 (probabilmente seguirà a breve un nuovo provvedimento che sarà oggetto di successiva comunicazione).
Oltre a confermare la validità del dpcm 13 ottobre 2020, nell’allegato 1 del provvedimento sono riportate tutte le schede tecniche relative al funzionamento delle attività economiche i cui contenuti, di fatto, non sono cambiati rispetto alle precedenti disposizioni
Emanato dal Presidente del Consiglio dei Ministri il nuovo DPCM 13 ottobre 2020, in vigore dal 14 ottobre 2020 e sino al 13 novembre 2020 ed in corso di pubblicazione in GU, in sintesi:
Scarica il DPCM 13 ottobre 2020 Scarica l'allegato al DPCM 13 ottobre 2020 Emergenza Coronavirus - Decreto Legge n. 125 del 7/10/2020 - Proroga stato di emergenza e obbligatorio portare con sé la mascherina anche all'aperto Emanato dal Governo il Decreto Legge n. 125 del 7/10/2020 (in vigore dall'8 ottobre 2020 sino alla conversione in Legge e comunque per 60 gg)
Emergenza Coronavirus - Riduzione tassa rifiuti per l'anno 2020 Ai sensi art. 5 Deliberazione ARERA n. 158/2020 si comunica che il Consiglio Comunale nella seduta del 30/9/2020, ha deliberato l’applicazione di uno sconto
tariffario per la tassa rifiuti 2020 nelle seguenti modalità:
n. 12 (banche e studi professionali), n. 14 (edicole, farmacie, tabaccai), n. 25 (supermercati). La riduzione verrà automaticamente applicata dall’Ufficio Tributi alle utenze interessate
senza bisogno di produrre alcun documento.
Emergenza Coronavirus - Riepilogo norme in vigore al 10/9 - Nuova Ordinanza Regione Lombardia n. 604 del 10/9/2020 in vigore sino al 15/10/2020 - Nuovo DPCM 7/9/2020 in vigore sino al 7/10/2020 AGGIORNAMENTO DEL 11/9/2020: Firmata dal Presidente Fontana l'Ordinanza Regione Lombardia n. 604 del 10/9/2020 in vigore sino al 15/10/2020 Il 10 settembre il presidente di Regione Lombardia ha firmato la nuova Ordinanza n. 604, che integra le misure approvate dal DPCM del 7 settembre. Le disposizioni dell’Ordinanza n. 604 sono valide fino a giovedì 15 ottobre. È confermato l’obbligo di indossare la mascherina a protezione di naso e bocca nei luoghi al chiuso accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto. Quando ci si trova all’aperto, la mascherina va sempre portata con sé e deve essere indossata se non è possibile mantenere costantemente la distanza di sicurezza di almeno un metro da altre persone che non fanno parte dello stesso gruppo familiare. Il personale che presta servizio nelle attività economiche, produttive e sociali deve sempre indossare la mascherina, a prescindere dal luogo in cui l’attività viene svolta. Non sono obbligati ad indossare la mascherina i bambini al di sotto dei 6 anni, o i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l'uso continuativo della mascherina e le persone che interagiscono con loro (come previsto dall’art. 1 comma 1 del DPCM del 7 agosto 2020). Non è obbligatorio l’uso della mascherina nemmeno per coloro che svolgono intensa attività motoria o intensa attività sportiva. Sono confermate le prescrizioni e le raccomandazioni per i datori di lavoro, tra cui gli obblighi di misurare la temperatura di tutti i dipendenti, di comunicare tempestivamente i casi sospetti al medico competente (che effettuerà la segnalazione all’ATS di riferimento) e la raccomandazione di utilizzare l’app “AllertaLom” e compilare il questionario “CercaCovid”. In caso di sintomi, il lavoratore deve darne immediata comunicazione al proprio medico di medicina generale (MMG) e segnalare il mancato accesso al luogo di lavoro. All’ingresso delle scuole dell’infanzia, così come nelle sedi dei servizi educativi, è fortemente raccomandata la misurazione della temperatura nei confronti dei bambini e dei genitori/adulti che li accompagnano. Nel caso in cui venga rilevata una temperatura superiore ai 37.5 °C al bambino o ai suoi accompagnatori, l’accesso non sarà consentito. La misurazione della temperatura dei clienti/utenti continua ad essere fortemente raccomandata ed è obbligatoria per i clienti dei locali di ristorazione che consumano al tavolo e per l'accesso ai parchi tematici, faunistici e di divertimento. Sono inoltre prorogate al 15 ottobre le precedenti disposizioni per le seguenti attività:
Per gli aspetti non diversamente disciplinati dall'Ordinanza n. 604, rimane valido quanto previsto dalle misure adottate con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 agosto 2020, che conferma fino al 7 ottobre le disposizioni contenute nelle ordinanze del Ministro della salute del 12 agosto 2020 e del 16 agosto 2020. Con il DPCM del 7 settembre 2020, inoltre:
Scarica l'ordinanza RL n. 604 del 10/9/2020 Scarica l'Allegato 1 all'Ordinanza RL 604 Vai alla nota informativa del Governo Scarica il DPCM 7 settembre 2020 Scarica gli Allegati al DPCM 7 settembre 2020 Scarica il DPCM 7 agosto 2020 AGGIORNAMENTO DEL 7/9/2020: Emanato DPCM 7 settembre 2020 con relativi Allegati in vigore sino al 7 ottobre 2020: Sono confermate le misure già adottate con DPCM 7 agosto 2020 , le mascherine restano obbligatorie nei luoghi chiusi e in ogni caso in cui non sia possibile mantenere il distanziamento, divieto dell'esercizio del ballo e chiusi stadi e discoteche; Possibilità di ricongiungimento per le coppie internazionali, con l'autocertificazione di chi viene da Paesi finora 'off limits' (Armenia, Bahrein, Bangladesh, Brasile, Bosnia Erzegovina, Cile, Kosovo, Kuwait, Macedonia del nord, Moldova, Montenegro, Oman, Panama, Perù, Repubblica dominicana, Serbia, Colombia) che attesti che si andrà a vivere da qualcuno con cui si ha "una stabile relazione affettiva, quarantena di 14 giorni al rientro; Chi arriva da Croazia, Grecia, Malta e Spagna deve fare obbligatoriamente il tampone; Le regole per i mezzi pubblici: la capienza è stata portata all’80%, sia per i posti a sedere che per quelli in piedi. Per gli scuolabus invece è possibile anche raggiungere la capienza massima ma ad una condizione, ossia che «la permanenza degli alunni nel mezzo” non sia “superiore ai 15 minuti“ Vai alla nota informativa del Governo Scarica il DPCM 7 settembre 2020 Scarica gli Allegati al DPCM 7 settembre 2020 Scarica il DPCM 7 agosto 2020 Scarica l’Ordinanza n. 596 del 13 agosto Regione Lombardia Scarica l'ordinanza n. 590 del 31/7/2020 Scarica l'allegato all'Ordinanza n. 590
Emergenza Coronavirus - Disposizioni valide sino al 10/9/2020 in RL - Ordinanza Regione Lombardia n. 597 del 15/8/2020 - Nuovo DPCM 7 agosto 2020 in vigore sino al 7 settembre 2020 - Nuova ordinanza Min Salute (mascherine obbligatore 18-6) AGGIORNAMENTO DEL 17/8/2020: Emanata Ordinanza Ministero Salute 16/8/2020: Su tutto il territorio nazionale da domani 17/8 scatta l’obbligo di mascherina anche all’aperto dalle 18.00 alle 6.00,
AGGIORNAMENTO DEL 16/8/2020: Emanata Ordinanza Ministero Salute il 12/8/2020 e conseguente Ordinanza Regione Lombardia n. 597 (Rientri in Italia da Croazia, Grecia, Malta o Spagna: In sintesi, le opzioni sono 2: a) obbligo di presentazione al vettore all'atto dell'imbarco (QUINDI ALL'ESTERO MENTRE SI FA RITORNO A CASA) e a chiunque sia deputato ad effettuare i controlli dell'attestazione di essersi sottoposte, nelle 72 ore antecedenti all'ingresso nel territorio nazionale, ad un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone e risultato negativo; OPPURE b) obbligo di sottoporsi ad un test molecolare o antigenico, da effettuarsi per mezzo di tampone, al momento dell'arrivo in aeroporto (IN ITALIA), porto o luogo di confine, ove possibile, ovvero entro 48 ore dall'ingresso nel territorio nazionale presso l'azienda sanitaria
Emergenza Coronavirus - Ordinanza Ministero Salute 12 agosto 2020: tamponi obbligatori per chi rientra da Malta, Croazia, Spagna e Grecia Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato il 12 agosto 2020 un'ordinanza che prevede l’obbligo di presentare un test molecolare o antigenico, con risultato negativo, effettuato per mezzo di tampone nelle 72 ore antecedenti l'ingresso in Italia, oppure l'obbligo di sottoporsi al tampone al momento dell'arrivo (con test rapidi che saranno sperimentalmente adottati nei principali aeroporti) o nelle 48 ore dal rientro in Italia per chi arriva da Croazia, Grecia, Malta e Spagna. “Dobbiamo continuare sulla linea della prudenza per difendere i risultati raggiunti negli ultimi mesi con il sacrificio di tutti" ha dichiarato Speranza. Tra le misure contenute nell'ordinanza anche il divieto di ingresso e transito dalla Colombia che è stata aggiunta alla lista dei Paesi a rischio. Il provvedimento è stato concordato al termine di una riunione straordinaria fra i rappresentanti del Governo e delle Regioni. Scarica l'Ordinanza del Ministero Salute 12 agosto 2020 Visualizza la notizia sul sito Ministero Salute Leggi la notiza condivisa dal Presidente Regione Lombardia su Lombardia Notizie Online
Emergenza Coronavirus - Disposizioni valide sino al 10/9/2020 in RL - Nuovo DPCM 7 agosto 2020 in vigore sino al 7 settembre 2020 AGGIORNAMENTO DEL 14/08/2020: Il Presidente di Regione Lombardia ha firmato l’Ordinanza n. 596 del 13 agosto che dispone le indicazioni per servizi educativi e scuole dell’infanzia fissando la data di avvio delle lezioni per le scuole dell’infanzia al 7 settembre 2020 e al 14 settembre per tutti gli ordini e gradi e per i percorsi di istruzione e formazione professionale, con possibilità di avvio anticipato da parte delle istituzioni scolastiche e formative. Si raccomanda fortemente – per servizi educativi per la prima infanzia (fascia 0-3 anni) e per le scuole dell’infanzia (fascia 3-6 anni) - la rilevazione della temperatura nei confronti del personale, genitori o accompagnatori e dei bambini prima dell’accesso alla sede. In caso di temperatura superiore ai 37.5°C per il minore o per il genitore/accompagnatore non sarà consentito l'accesso e quest’ultimo sarà informato della necessità di contattare il medico curante proprio o del bambino. Anche in caso di febbre del genitore/accompagnatore, il minore non potrà accedere al servizio. Per gli operatori vale quanto previsto dal par. 1.3 dell’Ordinanza 590 del 31 luglio: “Rilevazione della temperatura corporea sui luoghi di lavoro”. In caso di sintomi riconducibili a infezione COVID-19 (es. tosse, raffreddore, congiuntivite, febbre) da parte del personale o dei minori durante l’orario scolastico sarà messo in atto un momentaneo isolamento informando la famiglia, se minore, con invito a rientrare presso il proprio domicilio e a contattare il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta. La scuola o il gestore del servizio educativo e la famiglia interessata riceveranno indicazioni dall’Agenzia di Tutela della Salute territorialmente competente. In caso di positività a COVID-19 l’adulto o il minore non potranno rientrare a scuola fino ad avvenuta e piena guarigione certificata. La nuova Ordinanza 596 prevede inoltre modifiche alle schede dell’Ordinanza n. 590 del 31 luglio in materia di “Ristorazione”, “Attività Ricettive”, “Servizi alla Persona”, “Palestre”, “Strutture termali e centri benessere” e “Musei, archivi e biblioteche”. Rimangono valide le indicazioni introdotte dall’Ordinanza n. 594 del 6 agosto sulla ripartenza dei servizi educativi per la prima infanzia (0-3 anni) e le disposizioni introdotte dall’Ordinanza n. 590 del 31 luglio, in particolare per il trasporto pubblico regionale e locale di linea e non di linea e per la partecipazione alle cerimonie religiose svolte nei luoghi chiusi. Nei luoghi al chiuso accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto, è confermato l’obbligo di indossare una mascherina o qualsiasi altro indumento a protezione di naso e bocca. Non sono soggetti all'obbligo di indossare la mascherina i bambini al di sotto dei sei anni, o i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l'uso continuativo della mascherina e le persone che interagiscono con loro (come previsto dall’art. 1 comma 1 del DPCM del 7 agosto 2020). Non è obbligatorio l’uso della mascherina nemmeno per coloro che svolgono intensa attività motoria o intensa attività sportiva. Rimane l’obbligo di indossare la mascherina alla fine dell’attività stessa e di mantenere le corrette distanze interpersonali. Resta valido quanto previsto dall’Ordinanza 579 del 10 luglio rispetto alla ripresa degli sport di contatto, di squadra e individuali. Sono confermate le prescrizioni e le raccomandazioni per i datori di lavoro, tra cui gli obblighi di misurare la temperatura di tutti i dipendenti, di comunicare tempestivamente i casi sospetti all’ATS di riferimento e la raccomandazione di utilizzare l’app “AllertaLom” e compilare il questionario “CercaCovid”. La misurazione della temperatura dei clienti/utenti continua ad essere fortemente raccomandata ed è obbligatoria per i clienti dei locali di ristorazione che consumano al tavolo e per l'accesso ai parchi tematici, faunistici e di divertimento. L’Ordinanza n.596 aggiorna le seguenti schede delle ‘Linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative’:
Per approfondimenti sui provvedimenti del Governo si rimanda al sito internet dedicato http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus Per scoprire tutte le misure e i servizi attivati da Regione Lombardia per affrontare l’emergenza Coronavirus vai alla pagina dedicata Scarica l'ordinanza n. 596 del 13 agosto 2020 Scarica l'ordinanza n. 590 del 31/7/2020 Scarica l'allegato all'Ordinanza n. 590
AGGIORNAMENTO DEL 7/8/2020:Emanato il DPCM 7 agosto 2020 in vigore sino al 7 settembre 2020 Vai al comunicato stampa del Governo
Emergenza Coronavirus - Disposizioni validte sino al 10/9/2020 - Proroga validità DPCM 14 luglio 2020 e Ordinanza Regione Lombardia n. 590 del 31 luglio 2020 prorogato il DPCM 14 luglio 2020 con DL 83 del 30/7/2020 e relativo allegato 1 con validità a tutto il 10/8/2020 (vedi comunicato stampa del Governo) ed emanata da Regione Lombardia la nuova ordinanza n. 590 del 31/7/2020 con relativo allegato con validità a tutto il 10/9/2020.
L’Ordinanza n. 590 dispone novità rilevanti per il trasporto pubblico regionale e locale di linea e non di linea. Su autobus, filobus, tram, metropolitane, treni, servizi di navigazione e trasporto funiviario è consentito occupare tutti i posti a sedere. I posti in piedi possono invece essere occupati, a seconda dei casi, per il 25% o il 50% della capienza totale per la quale il mezzo è omologato. Precise disposizioni sono inoltre previste per i servizi di trasporto scolastico, in previsione della ripresa del nuovo anno. Per i servizi di taxi e noleggio con conducente non è più obbligatorio mantenere il distanziamento tra membri dello stesso gruppo familiare, conviventi, o individui che appartengono a nuclei pre-organizzati. L’Ordinanza, inoltre, introduce indicazioni anche per la partecipazione alle cerimonie religiose svolte in luoghi chiusi. Il numero dei presenti deve essere stabilito in modo da garantire la distanza minima di sicurezza di almeno un metro laterale e frontale tra i partecipanti, considerando inoltre le dimensioni e le caratteristiche dei luoghi in cui si svolgono le cerimonie. È consentito un massimo di 350 presenti; per richiedere la deroga a questo limite è necessario presentare la relazione di un tecnico abilitato. Nei luoghi al chiuso accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto, è confermato l’obbligo di indossare una mascherina o qualsiasi altro indumento a protezione di naso e bocca. Non sono soggetti all'obbligo di indossare la mascherina i bambini al di sotto dei sei anni, o i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l'uso continuativo della mascherina e le persone che interagiscono con loro (come previsto dall’art. 9 comma 2 del D.P.C.M. dell’11 giugno 2020). Non è obbligatorio l’uso della mascherina nemmeno per coloro che svolgono intensa attività motoria o intensa attività sportiva. Rimane l’obbligo di indossare la mascherina alla fine dell’attività stessa e di mantenere le corrette distanze interpersonali. L’Ordinanza del 31 luglio conferma quanto disposto dall’Ordinanza 573 del 29 giugno ai paragrafi 1.2.3, 1.4 e 1.5 per quanto riguarda:
Resta valido quanto previsto dall’Ordinanza 579 del 10 luglio rispetto alla ripresa degli sport di contatto, di squadra e individuali. Sono inoltre confermate le prescrizioni e le raccomandazioni per i datori di lavoro, tra cui gli obblighi di misurare la temperatura di tutti i dipendenti, di comunicare tempestivamente i casi sospetti all’ATS di riferimento e la raccomandazione di utilizzare l’app “AllertaLom” e compilare il questionario “CercaCovid”. La misurazione della temperatura dei clienti/utenti continua ad essere fortemente raccomandata ed è obbligatoria per i clienti dei locali di ristorazione che consumano al tavolo e per l'accesso ai parchi tematici, faunistici e di divertimento.
Scarica l'ordinanza n. 590 del 31/7/2020 Vai al comunicato stampa di Regione Lombardia Scarica l'allegato all'Ordinanza n. 590 Scarica il DPCM 14 luglio 2020
Emergenza Coronavirus - DPCM 14 luglio 2020 e Ordinanza Regione Lombardia n. 580 del 14 luglio 2020 AGGIORNAMENTO DEL 14/07/2020; Emanata Ordinanza Regione Lombardia n. 580 del 14/07/2020 e le relative linee guida allegate, in vigore dal 15 luglio al 31 luglio 2020 e il DPCM 14 luglio 2020 a conferma delle misure restrittive già in vigore fino al 14/7/2020 con la precedente normativa; in Lombardia scompare l'obbligo dell'uso della mascherina all'aperto se non nei casi in cui non è possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, in ogni caso la mascherina va sempre portata con sè pronta all'uso
Emergenza Coronavirus - Ordinanza n. 579 del Presidente della Regione Lombardia del 10 luglio 2020 (SPORT) Il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana ha emesso l’ordinanza n. 579 del 10 luglio 2020 contenente ulteriori misure per la prevenzione e la gestione dell’emergenza Covid-19 riguardante lo sport (di contatto, di squadra e individuale). Le disposizioni dell’ordinanza 579 producono effetti dal 11 luglio 2020 e sono efficaci fino al 31 luglio 2020. Scarica l'allegato 1 all'Ordinanza n. 579
Emergenza Coronavirus - DPCM 11 giugno 2020 - Ordinanza Regione Lombardia n. 573 del 29 giugno 2020 AGGIORNAMENTO DEL 29/6/2020: Emanata l'Ordinanza Regione Lombardia n. 573 del 29/6/2020 , in vigore dal 1 luglio al 14 luglio 2020
Il 29 giugno il presidente Attilio Fontana ha firmato l’Ordinanza n. 573, che integra le misure approvate dal DPCM dell’ 11 giugno 2020. Le disposizioni dell’Ordinanza n. 573 di Regione Lombardia sono valide da mercoledì 1° luglio fino a martedì 14 luglio 2020 compreso, salvo dove diversamente indicato. Viene confermato l’obbligo di indossare mascherine o qualsiasi altro indumento a protezione di naso e bocca, anche all’aperto, tranne nel caso di intense attività motorie o sportive. Nei cinema, arene, anfiteatri all'aperto non sarà obbligatorio tenere la mascherina durante lo svolgimento delle rappresentazioni. Resta comunque obbligatorio portare la mascherina dall’ingresso fino al raggiungimento del proprio posto e ogni qualvolta ci si allontani dallo stesso, incluso il momento del deflusso verso l’uscita.
Le attività economiche e produttive sono consentite a condizione che si rispettino i contenuti dei protocolli o delle linee guida Inail allegati o citati nel DPCM dell’11 giugno. Il mancato rispetto dei protocolli o delle linee guida determina la sospensione dell’attività fino al momento in cui vengono ripristinate le condizioni di sicurezza. L’Ordinanza Regionale n. 573 conferma, fino al 14 luglio, le prescrizioni e raccomandazioni già previste per i datori di lavoro dai precedenti provvedimenti, tra cui gli obblighi di misurare la temperatura di tutti i dipendenti, comunicare tempestivamente i casi sospetti all’ATS di riferimento, e la raccomandazione di scaricare e utilizzare l’app “AllertaLom” compilando il questionario “CercaCovid”. Qui l’elenco completo delle attività soggette al rispetto delle misure contenute nelle corrispondenti schede dell’allegato 1 dell’Ordinanza n. 573 ‘Linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative’:
AGGIORNAMENTO DEL 12/6/2020: Emanata Ordinanza Regione Lombardia n. 566 in linea con il DPCM 11 giugno 2020
Queste le novità più significative prodotte della nuova ordinanza valida dal 15 giugno al 30 giugno 2020. Regione conferma l’obbligo della protezione delle vie respiratorie Nella nuova ordinanza, viene confermato che su tutto il territorio regionale permane l’obbligo di portare la mascherina o altri indumenti utili a coprire le vie respiratorie anche all’aperto. In tema di organizzazione del lavoro, resta obbligatoria la misurazione della temperatura per il datore e per i dipendenti. Così come per i clienti dei ristoranti. Per i centri estivi è sufficiente la comunicazione dell’avvio dell’attività a Comuni e Ats. Sono consentite gli eventi e le competizioni sportive senza pubblico, a eccezione delle discipline ‘di contatto’. Per le quali occorrerà aspettare fino al 25 giugno. Come previsto dall’ultimo DPCM. Riaperture secondo le ‘linee guida’ Le riaperture di centri estivi, cinema e teatri, sale giochi – così come tutte le altre materie oggetto degli effetti prodotti dall’ordinanza – sono soggette a quanto indicato dalle ‘linee guida’ che illustrano dettagliatamente modalità e regole che caratterizzano le singole aperture Porte chiuse per sale da ballo e discoteche Come previsto dallo stesso Dpcm, restano per ora chiuse le attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all’aperto o al chiuso, le fiere e i congressi.
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in occasione delle dichiarazioni alla stampa a seguito del Consiglio dei Ministri n. 51, ha annunciato di aver firmato il Dpcm che autorizza la ripresa di ulteriori attività. Di seguito alcune delle misure in vigore dal 15 giugno. Le attività di sale giochi, sale scommesse, sale bingo, così come le attività di centri benessere, centri termali, culturali e centri sociali sono consentite ma a condizione che Regioni e Province autonome abbiano preventivamente accertato la compatibilità di tali attività con l'andamento della curva epidemiologica. Aprono i centri estivi anche per i bambini in età da 0-3 anni. Riprendono gli spettacoli aperti al pubblico, le sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all'aperto ma con alcune cautele/precauzioni. Restano invece sospese tutte le attività che abbiano luogo in sale da ballo, discoteche, locali assimilati sia all'aperto che al chiuso. Restano sospese fino al 14 luglio 2020 le fiere e congressi, mentre i corsi professionali potranno essere svolti in presenza. In materia di spostamenti da e per l'estero è aumentato a 120 ore (5 giorni) il periodo massimo di permanenza senza obbligo di quarantena domiciliare per chi fa ingresso nel territorio nazionale per ragioni di lavoro, così come per il personale di imprese o enti aventi sede legale o secondaria in Italia che va all'estero per comprovate ragioni lavorative. A partire dal 12 giugno riprendono invece gli eventi e le competizioni sportive a porte chiuse ovvero all'aperto senza la presenza del pubblico nel rispetto dei protocolli di sicurezza emanati dalle rispettive Federazioni sportive al fine di prevenire le occasioni di contagio. a decorrere dal 25 giugno 2020 è consentito lo svolgimento anche degli sport di contatto nelle Regioni e Province Autonome che, d’intesa con il Ministero della Salute e dell’Autorità di Governo delegata in materia di sport, abbiano preventivamente accertato la compatibilità delle suddette attività con l’andamento della situazione epidemiologica nei rispettivi territori. Dpcm 11 giugno 2020 Allegati al Dpcm 11 giugno 2020
Emergenza Coronavirus - Ordinanza Regione Lombardia n. 555 del 29/5/2020 e n. 563 del 5 giugno 2020
Nuova Ordinanza Regione Lombardia n. 555 con effetto dal 1 giugno 2020 al 14 giugno 2020. In Lombardia dal 1 giugno 2020 aprono piscine, circoli culturali e parchi, dal 15 giugno è previsto l'inizio dei servizi per l'infanzia e l'adolescenza (dai 3 ai 17 anni) e delle attività di spettacolo. Nell'allegato 1 le schede con le prescrizioni per le singole attività. Resta salvo per gli aspetti non diversamente disciplinati dall'ordinanza quanto indicato nel DPCM 17 maggio 2020 (efficace sino al 14 giugno 2020). Distanziamento di 2 metri per attività fisica all’apertoL’attività fisica all’aperto potrà essere eseguita nel rispetto delle misure di distanziamento di 2 metri previste dal Dpcm vigente. Parchi tematici e di divertimentoVia libera anche all’accesso nei parchi tematici e di divertimento, oltre che nei parchi faunistici. ‘Linee guida’ della Conferenza delle RegioniTutte queste attività dovranno rispettare le puntuali indicazioni contenute nelle ‘linee guida’ approvate dalla Conferenza delle Regioni. Servizi per l’infanzia e l’adolescenzaDal 15 giugno è previsto anche l’inizio dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza (dai 3 ai 17 anni) e le attività di spettacolo. Fatta salva la possibilità di svolgere le prove in assenza di pubblico già a partire dal 1° giugno Sempre nel rispetto di quanto previsto delle regole delle ‘linee guida’ interregionali. Obbligo della mascherinaL’ordinanza conferma, poi, l’obbligo su tutto il territorio regionale di portare la mascherina o altri indumenti utili a coprire le vie respiratorie anche all’aperto. Misurazione della temperatura per datore di lavoro e dipendentiResta obbligatoria anche la misurazione della temperatura per il datore di lavoro e per i dipendenti; così come la stessa misura continua a valere anche per i clienti dei ristoranti. Permane, infine, il blocco delle slot machines nei locali pubblici. Scarica l'Ordinanza Regione Lombardia n. 555 del 29/5/2020 Vai alla pagina dedicata di Regione Lombardia Scarica il DPCM 17 maggio 2020 Scarica gli allegati al DPCM 17 maggio 2020
Emergenza Coronavirus - Ordinanza del Sindaco n. 8 del 21/5/2020 - Apertura del mercato merceologico settimanale del lunedì in Viale Gramsci Con Ordinanza del Sindaco n. 8 del 21/5/2020 aperto a tutti i settori merceologici, alimentare e non alimentare, il mercato settimanale del lunedì di Viale Gramsci con il rispetto di tutte le prescrizioni previste dalla ordinanza regionale numero 547 del 17/05/2020. Scarica l'Ordinanza del Sindaco n. 8 del 21/5/2020
Emergenza Coronavirus - "Decreto Rilancio" DL 34 del 19 maggio 2020 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il "Decreto Rilancio" DL n. 34 del 19/5/2020 Scarica il DL 34 del 19 maggio 2020
Emergenza Coronavirus - Riepilogo normativa in vigore dal 18/5/2020 - Ordinanza Regione Lombardia n. 547 del 17 maggio 2020 - DPCM 17 maggio 2020 - DL 33 del 16 maggio 2020 - Riaperture e spostamenti Emanata l'Ordinanza Regione Lombardia n. 547 del 17/05/2020 dopo la firma e la pubblicazione del DPCM 17 maggio 2020 su riaperture e spostamenti dal 18 maggio 2020 (il cui contenuto è giù stato anticipato con la conferenza stampa ilustrativa del DL 33 ) Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 17 maggio 2020 introduce ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19. Il decreto delinea il quadro normativo nazionale all’interno del quale, dal 18 maggio al 14 giugno 2020, con appositi decreti od ordinanze, statali, regionali o comunali, potranno essere disciplinati gli spostamenti delle persone fisiche e le modalità di svolgimento delle attività economiche, produttive e sociali. Il 17 maggio il presidente Attilio Fontana ha firmato l’Ordinanza n. 547, che integra le misure approvate dal DPCM del 17 maggio 2020. Le disposizioni riportate nell’Ordinanza di Regione Lombardia hanno validità fino al 31 maggio 2020. Dal 18 maggio è possibile spostarsi all’interno del territorio regionale e non è più necessaria l'autocertificazione. Viene inoltre rimossa la limitazione agli spostamenti verso le seconde case o per raggiungere le proprie imbarcazioni (fino al 17 maggio consentiti solo per manutenzioni straordinarie) e vengono eliminate le limitazioni alla navigazione lacuale e fluviale. Fino al 2 giugno compreso rimangono vietati gli spostamenti verso altre Regioni, se non per esigenze lavorative, di assoluta urgenza o per motivi di salute. In questi casi occorrerà fornire un’autocertificazione. L’ordinanza regionale conferma l’obbligo di indossare mascherine o qualsiasi altro indumento a protezione di naso e bocca, anche all’aperto, tranne nel caso di intense attività motorie o sportive. Per i soggetti sottoposti a quarantena resta il divieto assoluto di muoversi dalla propria abitazione o dimora fino al momento in cui non viene accertata la guarigione. Le attività economiche e produttive sono consentite a condizione che si rispettino i contenuti dei protocolli o delle linee guida Inail, in modo da assicurare livelli adeguati di protezione per prevenire o ridurre il rischio di contagio. Il mancato rispetto dei protocolli o delle linee guida determina la sospensione dell’attività fino al momento in cui vengono ripristinate le condizioni di sicurezza. Si confermano inoltre le disposizioni comportamentali e organizzative previste dalla Ordinanza regionale n. 539 e 541 per le attività economiche. L’Ordinanza Regionale n. 547 del 17 maggio 2020 prevede ulteriori specifiche indicazioni, tra cui:
Non sono invece consentite le attività, neanche all’aperto, di piscine e palestre. Per approfondimenti sui provvedimenti del Governo si rimanda al sito internet dedicato http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
Scarica l'Ordinanza Regione Lombardia n. 547 del 17/05/2020 Scarica l'Allegato 1 all'Ordinanza 547 (ATTIVITA' CONSENTITE E RELATIVE LINEE GUIDE ALLA RIAPERTURA) Scarica l'Allegato 2 all'Ordinanza 547 (PROFESSIONI DELLA MONTAGNA CONSENTITE E RELATIVE LINEE GUIDA ALLA RIAPERTURA) Vai alla news sul sito di Regione Lombardia Scarica il DPCM 17 maggio 2020 Vai alla news sul sito del Governo Scarica gli allegati al DPCM 17 maggio 2020 Scarica il DL 16 maggio 2020 n. 33
Emergenza coronavirus - Comunicazione del Sindaco - Mercato ambulante del 18/5/2020 Pozzolengo, 17/5/2020 Il Sindaco, considerato che alla data odierna non è ancora pervenuta alcuna nuova disposizione regionale in merito all'apertura dei mercati settimanali per tutte le categorie di prodotti e richiamata la propria Ordinanza prot. 3017 del 30/4/2020, comunica che anche lunedì 18 maggio 2020 il mercato settimanale per la vendita di prodotti non alimentari è sospeso fino a data da definirsi. Il Sindaco Paolo Bellini
Emergenza Coronavirus - Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri - Nuovo Decreto Legge 16 maggio 2020 n. 33 su spostamenti e riapertura attività Emanato il DL 16 maggio 2020 n. 33 - Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri in merito al nuovo Decreto Legge emanato il 15/5/2020 su spostamenti e attività autorizzati dal 18 maggio 2020. Scarica il DL 16 maggio 2020 n. 33 Vai alla pagina del Governo col comunicato stampa
Emergenza Coronavirus - Accordo tra Regioni e Governo - Linee di indirizzo per la riapertura delle attività Approvate con un accordo tra Stato e Regioni le linee di indirizzo per la riapertura delle attività economiche, riproduttive e ricreative a partire dal 18 maggio 2020. (per avere effettivo valore giuridico dovranno essere ricomprese in un nuovo DPCM)
Emergenza Coronavirus - Ordinanza Regione Lombardia n. 546 - Obbligo di sottoporre a controllo temperatura corporea dipendenti e clienti/utenti Emanata da Regione lombardia l'Ordinanza n. 546 del 13/5/2020 che prevede l'obbligo da parte del datore di lavoro di sottoporre dipendenti e clienti/utenti al controllo della temperatura corporea sia prima di accedere ai luoghi di lavoro e sia all'insorgere di sintomi di infezione respiratoria COVID-19. Disposizioni in vigore dal 18/5/2020 al 31/5/2020 Scarica l'Ordinanza Regione lombardia n. 546 del 13/5/2020
Emergenza Coronavirus - Ordinanza Regione Lombardia n. 541 del 7/5/2020 - Riapertura impianti sportivi per sport individuali Il Presidente Attilio Fontana ha integrato le precedenti disposizioni con l’Ordinanza regionale n.541 del 7 maggio 2020. L'Ordinanza consente la riapertura di impianti, centri e siti sportivi dove praticare sport individuali all'aperto e prevede alcune disposizioni per garantire la sicurezza igienico-sanitaria delle strutture. Disposizioni valide dall'8/5/2020 al 17/5/2020. Scarica l'Ordinanza n. 541 del 7/5/2020 Vai alla pagina dedicata di Regione Lombardia
Emergenza Coronavirus - Firmato il protocollo che individua le misure di sicurezza sanitarie da rispettare per la ripresa delle celebrazioni liturgiche dal 18/5/2020 È stato sottoscritto questa mattina 7/5/2020 a Palazzo Chigi, dal presidente della Conferenza episcopale italiana Gualtiero Bassetti con il presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte e il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, il protocollo che individua le misure di sicurezza sanitarie da rispettare per la ripresa delle celebrazioni liturgiche alla presenza dei fedeli a partire dal 18 maggio. Vai alla notizia del Ministero deli Interni Scarica il protocollo d'intesa tra Ministero Interni e CEI Emergenza Coronavirus - Ordinanza Regione Lombardia n. 537-538-539 - Indicazioni valide in Lombardia dal 4/5/2020 al 17/5/2020 - FAQ "Fase 2" Governo aggiornate al 2/5/2020 - Circolare ai Prefetti del Ministero Interni del 2/5/2020
AGGIORNAMENTO DEL 7/5/2020: il Ministero dello sviluppo economico, come previsto da DPCM 26 aprile 2020 art. 1 c.1 lettera jj, è intervenuto a modificare gli elenchi delle attività ammesse con DM 4 maggio 2020. In particolare: Alle attività di commercio al dettaglio consentite (allegato 1, DPCM 26 aprile 2020) sono aggiunte queste due voci - Commercio al dettaglio natanti e accessori - Commercio al dettaglio di biciclette e accessori Nei servizi alla persona (allegato 2, DPCM 26 aprile 2020) è aggiunta la voce: - servizi di toelettatura di animali da compagnia attività peraltro già ammessa dalla Regione Lombardia con l’Ordinanza 539 del 3 maggio e che deve essere svolta nel rispetto delle condizioni lì prescritte: servizio con appuntamento, senza contatto diretto tra persone, in modalità di sicurezza nella consegna e ritiro animale, con utilizzo dei mezzi di protezione. Alle attività esposte nell’allegato 3,Dpcm 26 aprile 2020, sono stati aggiunti i codici ATECO: 72.12 Noleggio di autocarri e di altri veicoli pesanti 73.13 Noleggio di altre macchine, attrezzature e di altri beni materiali 90.03.02 Attività di conservazione e restauro di opere d’arte AGGIORNAMENTO DEL 3/5/2020: Emanata Ordinanza Regione Lombardia n. 539 del 3/5/2020 che accorpa la precedente n. 537 e contiene alcune ulteriori precisazioni sulle misure di contenimento in vigore dal 4/5 al 17/5: Attività commerciali Confermate le misure di sicurezza igienico sanitarie già indicate per i mercati e la possibilità da parte delle amministrazioni di prevedere ulteriori misure; i Comuni, attraverso i propri strumenti di comunicazione istituzionale, devono informare in merito alle aree di mercato aperte indicando le caratteristiche e le misure di prevenzione adottate. Per tutte le attività produttive e commerciali sospese è consentito l’accesso ai locali per lavori di vigilanza, manutenzione, pulizia e sanificazione e per la ricezione di beni e forniture. Attività sportive e similari · Sospeso l’uso di mascherina o altra protezione durante lo svolgimento di attività motoria intensa salvo l’obbligo di utilizzo alla fine dell’attività stessa e di mantenere il distanziamento sociale. · Consentita la pesca sportiva ed amatoriale esercitata individualmente con possibilità di spostamento in ambito regionale e rispetto del distanziamento interpersonale. · Consentita la navigazione di imbarcazioni private, fatte salve le restrizioni dell’autorità competente sul demanio lacuale e fluviale e le disposizioni sui servizi privati di navigazione. · Consentita l’attività di allenamento e di addestramento di cani e cavalli in aree attrezzate e in forma individuale da parte dei proprietari degli animali e nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale. Spostamenti verso le seconde case, camper, roulotte, imbarcazioni, velivoli, auto d’epoca Consentito nell’ambito del territorio regionale SOLO ai fini dello svolgimento di attività di manutenzione e conservazione del bene. ------------
Emanata l'Ordinanza Regione Lombardia n. 537 del 30/4/2020 contenente specifiche indicazioni per la Lombardia valide dal 4/5/2020 al 17/5/2020 ad integrazione delle norme nazionali contenute nel DPCM 26 aprile 2020. Disposizioni valide in Lombardia dal 4 al 17 maggio: Mascherine Commercio al dettaglio Mercati Altre attività economiche Di seguito le principali indicazioni per i cittadini previste dal DPCM del 26 aprile valide dal 4 al 17 maggio:
Online le FAQ "FASE 2" rese pubbliche e consultabili dal Governo On line anche le indicazioni operative relative al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (dPcm) 26 aprile 2020 su contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. Le principali misure, in vigore su tutto il territorio nazionale da domani 4 maggio, sono illustrate nella circolare del capo di Gabinetto ai prefetti del 2 maggio 2020. L'obiettivo del nuovo quadro di regole, spiega il documento, è trovare un punto di equilibrio tra la salvaguardia primaria della salute pubblica e l'esigenza di contenere l'impatto delle restrizioni sulla vita dei cittadini, tra il sostegno al riavvio del sistema economico produttivo e la sicurezza dei lavoratori. Infine, emanata l'Ordinanza Regione Lombardia n. 538 del 30/4/2020 che contiene misure per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica Covid-19 nel settore del trasporto passeggeri, in vigore dal 4 maggio 2020 e fino al 31 agosto 2020 compreso, salva cessazione anticipata della stessa per effetto di successivi provvedimenti.
Vai alla pagina dedicata di Regione Lombardia Vai alle FAQ "Fase 2" del Governo Scarica le FAQ "Fase 2" del Governo aggiornate al 2/5/2020 Scarica la circolare del Ministero Interni del 2/5/2020 Scarica l'ordinanza RL 537 del 30/4/2020 Scarica l'Ordinanza RL n. 538 del 30/4/2020 Scarica l'Ordinanza RL 539 del 3/5/2020 Scarica il DPCM 26 aprile 2020
Emergenza Coronavirus - Indicazioni del Ministero degli Interni ai Prefetti sulle celebrazioni delle cerimonie funebri Diramata una Circolare del Ministero degli Interni ai Prefetti contenente indicazioni sulla celebrazione delle cerimonie funebri. Le cerimonie funebri, di nuovo consentite a partire dal 4 maggio, dovranno svolgersi seguendo una serie di misure anti Covid -19 che sono state specificate in una circolare ai prefetti del capo del Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione La circolare inviata ai prefetti specifica:
Confermando infine la necessità per i partecipanti di indossare i dispostivi di protezione personale, la circolare richiama, in caso di celebrazione in un luogo chiuso, la necessità di assicurare che il locale garantisca una capienza adeguata al distanziamento e sia previamente sanificato. Vai alla pagina del Ministero Interni Scarica la risposta del Ministero Interni al quesito CEI
Emergenza Coronavirus - "Pacchetto Famiglia" contributi straordinari da Regione Lombardia Approvato il bando per la concessione di contributi alle famiglie che si trovano in difficoltà economiche a seguito dell’emergenza Covid-19 Vai alla pagina dedicata di Regione Lombardia
Emergenza Coronavirus - Riapertura mercato settimanale del lunedì per i soli banchi alimentari In ottemperanza alle disposizioni di cui al DPCM 26 aprile 2020 e Ordinanza Regione Lombardia n. 532 del 24/04/2020 da lunedì 4 maggio 2020 è riaperto il mercato settimanale del lunedì in Viale Gramsci per i soli banchi alimentari. Dovranno essere rispettate, sia da parte degli operatori commerciali che degli avventori, tutte le limitazioni e le misure di sicurezza in merito al distanziamento sociale previste dalla normativa succitata. Scarica l'avviso del Sindaco di riapertura del mercato del lunedì Scarica l'Ordinanza del Sindaco prot. 3017 del 30/4/2020
Emergenza coronavirus - Riapertura centro di raccolta differenziata dei rifiuti (isola ecologica) di Loc. Poffe Riaperto da lunedì 4 maggio 2020 il centro di raccolta differenziata dei rifiuti di Loc. Poffe sia per utenze domestiche che per utenze non domestiche, con i seguenti orari di apertura: LUNEDI’ dalle ore 14.00 alle ore 17.00 MERCOLEDI’ dalle ore 9.00 alle ore 12.00 VENERDI’ dalle ore 9.00 alle ore 12.00 SABATO dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Come da disposizioni ministeriali, permangono le limitazioni e le indicazioni relative agli ingressi contingentati, ossia l’accesso al Centro di Raccolta sarà possibile solo a 2 persone per volta e solo se le stesse indossano le mascherine protettive o comunque, in subordine, qualunque altroindumento a copertura di naso e bocca Scarica la comunicazione di riapertura CRD del Sindaco
Emergenza Coronavirus - DPCM 26 aprile 2020 - Misure contenimento e attività produttive dal 4 maggio 2020 Approvato il DPCM 26 aprile 2020 contenente la conferma delle mIsure di contenimento per emergenza COVID-19 e l'elenco delle attività produttive che potranno avviarsi a partire dal 4 maggio 2020 Tra le conferme e le novità salienti:
Le misure sopreaelencate entrano in vigore il 4 maggio 2020 e rimangono vigenti sino al 20 maggio 2020 compreso; sino al 4 maggio 2020 restano applicabili le normative nazionali e regionali che potete trovare nel link in fondo alla pagina. Scarica il DPCM 26 aprile 2020
Emergenza Coronavirus - TAR sospende parte dell'ordinanza Regione Lombardia n. 528 - Vietato delivery categorie merceologiche non comprese in allegato 1 DPCM 10/4/2020 Il TAR Lombardia sospende l'Ordinanza Regione Lombardia n. 528 dell'11/4/2020 limitatamente alla lettera H, nella parte in cui consente la consegna a domicilio da parte degli operatori commerciali al dettaglio anche per le categorie merceologiche non comprese nell’allegato 1 del D.P.C.M. del 10 aprile 2020, come integrato dal decreto del ministro dello Sviluppo economico 25 marzo 2020 Scarica il Decreto TAR Lombardia di sospensione parte Ordinanza 528 Scarica l'Ordinanza RL 528 dell'11/4/202 Elenco categorie merceologiche per le quali E' CONSENTITA la consegna a domicilio, PERTUTTE LE RIMANENTI LA CONSEGNA A DOMICILIO E' STATA SOSPESA DAL TAR (vedasi comunque le FAQ MinInterno scaricabili sopra): Allegato 1 Commercio al dettaglio Ipermercati Supermercati Discount di alimentari Minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari Commercio al dettaglio di prodotti surgelati Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche, attrezzature per le telecomunicazioni, elettronica di consumo audio e video, elettrodomestici Commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializzati (codici ateco: 47.2) Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati Commercio al dettaglio apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni (ICT) in esercizi specializzati (codice ateco: 47.4) Commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e materiale elettrico e termoidraulico Commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari Commercio al dettaglio di articoli per l'illuminazione Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici Farmacie Commercio al dettaglio in altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, prodotti per toletta e per l'igiene personale Commercio al dettaglio di piccoli animali domestici Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento Commercio al dettaglio di saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura e affini Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato per televisione Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto per corrispondenza, radio, telefono Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici Commercio di carta, cartone e articoli di cartoleria Commercio al dettaglio di libri Commercio al dettaglio di vestiti per bambini e neonati Emergenza coronavirus - Fondo di solidarietà alimentare (buoni spesa) - riapertura bando - modulo domanda e elenco commercianti che accettano i buoni
Approvato il nuovo avviso di partecipazione al fondo di solidarietà alimentare (buoni spesa), in ottemperanza alla Ordinanza del Capo della Protezione civile n. 658 del 29/3/2020 ed alla conseguente Deliberazione di Giunta Comunale n. 22 del 2/4/2020 Termine per la presentazione domande: 2/5/2020 Modalità presentazione: preferibilmente via email a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .it o presso Ufficio Anagrafe Scarica l'avviso di partecipazione al fondo alimentare Scarica l'elenco dei commercianti che accettano i buoni spesa
Emergenza Coronavirus - Attività commerciali aperte al 22/4/2020 - Il punto della situazione Facciamo il punto della situazione sulle attività autorizzate ad aprire durante l'emergenza al 21/4/2020, con indicazioni precise sulle modalità di esercizio:
QUADRO NORMATIVO RIEPILOGATIVO per ATTIVITA’ COMMERCIALI E SIMILARI (DPCM 10 aprile 2020 e Ordinanza Regionale 528 dell’11 aprile 2020) Disposizioni generali Obbligo di mascherina o protezione per coprire naso e bocca Distanza interpersonale di almeno 1 metro Accesso consentito a una sola persona per nucleo familiare (eccetto se minori e disabili) Ingressi regolamentati e scaglionati Se possibile differenziare i percorsi di entrata e di uscita Disponibili guanti monouso e soluzioni idroalcoliche Raccomandata la rilevazione della temperatura in iper, super, discount e farmacie COMMERCIO AL DETTAGLIO Autorizzati ad aprire Ipermercati / Supermercati / Discount di alimentari / Minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari Commercio al dettaglio di prodotti surgelati Commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializzati (codici ateco: 47.2) Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati Commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici Farmacie Commercio al dettaglio in altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, prodotti per toletta e per l'igiene personale Commercio al dettaglio di piccoli animali domestici (e piccoli animali – Faq Governo) Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento Commercio al dettaglio di saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura e affini Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato per televisione Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto per corrispondenza, radio, telefono Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici Commercio al dettaglio di vestiti per bambini e neonati (comprese calzature per bambini) Autorizzati ad aprire ma sospesi nei giorni festivi e prefestivi Commercio al dettaglio apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni (ICT) in esercizi specializzati (codice ateco: 47.4) Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche, attrezzature per le telecomunicazioni, elettronica di consumo audio e video, elettrodomestici Commercio al dettaglio di articoli per l'illuminazione Commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e materiale elettrico e termoidraulico Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia Prodotti venduti solo in supermercati e ipermercati Commercio di carta, cartone, articoli di cartoleria e fornitura per ufficio Commercio al dettaglio di libri Commercio al dettaglio di fiori e piante (compresi semi, fertilizzanti, terricci, ecc. – Faq Regione) PER TUTTI GLI OPERATORI COMMERCIALI AL DETTAGLIO Consentita la consegna a domicilio di tutte le categorie merceologiche senza necessità di altro titolo abilitativo, nel rispetto dei requisiti igienico sanitari per confezionamento e trasporto, senza contatti personali a distanza inferiore a un metro. DISTRIBUTORI AUTOMATICI Consentiti solo quelli di acqua potabile, latte sfuso, generi di monopolio, prodotti farmaceutici e parafarmaceutici (e quelli negli uffici). MERCATI E FIERE Sospesi per tutti i settori (ammessi solo i mercati coperti con specifiche condizioni) SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE Sospesa; consentita solo in aree servizio autostradali (con consumo all’esterno) in strutture PA, istituti penitenziari, strutture sanitarie e sociosanitarie. CONSENTITA la consegna a domicilio da parte di
- pubblici esercizi;
- artigiani alimentari;
- agriturismo (lr 4/2020)
nel rispetto dei requisiti igienico sanitari per confezionamento e trasporto, senza contatti personali a distanza inferiore a un metro (senza ulteriore titolo abilitativo). STRUTTURE ALBERGHIERE (codice Ateco 55.1) Consentita l’accoglienza SOLO nei seguenti casi:
- Per esigenze collegate alla gestione dell’emergenza;
- personale in servizio presso le stesse strutture;
- ospiti che vi soggiornano per motivi di lavoro in uno dei servizi per cui non è disposta la chiusura o la sospensione dell’attività;
- personale viaggiante di mezzi di trasporto;
- ospiti costretti a prolungare il soggiorno per cause di forza maggiore che non consentano il trasferimento;
- soggetti entrati dall’estero e collocati nelle predette strutture, secondo quanto disposto dal D.P.C.M. del 10 aprile 2020;
- soggetti aventi residenza anagrafica nelle stesse strutture;
- soggetti che assistono persone malate o ricoverate in strutture sanitarie;
- soggetti che hanno stipulato, antecedentemente al 22 marzo 2020, un contratto con la struttura ricettiva per il soggiorno nella struttura stessa.
E’ consentita la prosecuzione dell’attività per gli alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero APPARECCHI DA GIOCO obbligo per i concessionari di bloccare le slot machines e per gli esercenti di provvedere alla disattivazione di monitor e televisori di giochi che prevedono puntate accompagnate dalla visione dell’evento anche in forma virtuale; sospese le lotterie consentiti i “gratta e vinci” (se non vietati con specifica ordinanza) DURATA IN VIGORE fino al 3 maggio 2020 SANZIONI previste da decreto legge 19/2020 CASI PARTICOLARI • Cartoleria: solo in super e iper (NO in altri tipo edicole e tabaccherie) • Vestiti per bambini e neonati: SI anche in esercizi con altre merceologie a condizione che gli altri reparti risultino chiusi (delimitando con nastri, cartelli ecc. e indicazione chiara dei prodotti non vendibili) anche usati (faq Governo) • Calzature per bambini: SI rientrano nella definizione di abbigliamento per bambini (faq Governo) • Commercio sigarette elettroniche: SI consentito (faq Governo) • Erboristerie: SI aperte (faq Governo) • Negozi di telefonia divieto di vendita nei giorni festivi e prefestivi delle apparecchiature per telecomunicazioni (codice Ateco 47.4); nel fine settimana è ammissibile solo l’erogazione di servizi e contratti rientranti nel codice Ateco 61.9. • Estetiste / acconciatori: vendita nell’esercizio di prodotti di profumeria, toeletta e igiene personale SI se hanno presentato SCIA commercio • Estetiste / acconciatori: vendita prodotti a domicilio SI se hanno presentato SCIA commercio (Faq Regione Lombardia) • Florovivaisti: vendita fiori, piante, sementi, terriccio ecc. SI (Faq Regione Lombardia) • Produttori agricoli: SI con consegna a domicilio • Giardinieri: SI con codice Ateco 81.3 (Faq Regione) • Autolavaggio: SI codice Ateco consentito (45.2)
Emessa l'Ordinanza del Sindaco n. 6 del 20/4/2020, riaperto il Centro di Raccolta Differenziato (isola ecologica) di Loc. Poffe anche alle utenze domestiche ma per i soli scarti vegetali derivanti dalla manutenzione del verde. Scarica l'Ordinanza del Sindaco n. 6/2020
Emergenza Coronavirus - Riapertura Centro raccolta differenziata per le sole utenze non domestiche Pubblichiamo la nota di GardaUno SpA, gestore dei servizi di igiene ambientale, con la quale avvisa che dal 16/4/2020 viene riaperto il Centro Raccolta Rifiuti Differenziati (Isola Ecologica) di Loc. Poffe per le sole utenze non domestiche e le cui attività rientrano nei codici ATECO di cui all'allegato 3 del DPCM 10/4/2020 Scarica il DPCM 10 aprile 2020
Emergenza Coronavirus - Attività commerciali - Norme in vigore al 14/4/2020 Terminato il periodo di efficacia dei precedenti provvedimenti il Governo e la Regione Lombardia hanno ridefinito le disposizioni in materia di coronavirus. La nuova data di scadenza è fissata al 3 maggio 2020. I contenuti del Dpcm 10 aprile hanno introdotto alcune variazioni rispetto a prima e precisamente: - possibilità di apertura per le librerie e cartolerie ; - possibilità di apertura per gli esercizi di commercio al dettaglio di vestiti per bambini e neonati; - possibilità di apertura per gli esercizi alberghieri e similari. Queste disposizioni, tuttavia, non trovano applicazione nella Regione Lombardia che con l'ordinanza 528 dell'11 aprile 2020 ha confermato sostanzialmente la precedente(n.521). Quindi libri, articoli di cartolibreria, fiori e piante potranno essere venduti con presenza solo nei supermercati e negli ipermercati. Per la verità, il testo del punto E) dell’ordinanza n 528, facendo riferimento all’allegato 1 del DPCM del 10 aprile 2020, è tale da consentire il commercio al dettaglio di vestiti per bambini e neonati, salvo eventuali ed ulteriori chiarimenti da parte della Regione Lombardia. Gli alberghi restano chiusi salvo nei casi già previsti dalle precedenti ordinanze regionali ed anche i mercati all'aperto, anche di generi alimentari, non potranno tenersi. Resta confermata la possibilità della consegna a domicilio di tutti i prodotti. Restano inoltre confermate tutte le misure precauzionali per chi accede ai negozi ed in particolare nei negozi con superficie di vendita inferiore ai 40 mq vi è l'obbligo di ingresso di un cliente per volta. In quelli di maggiore dimensione l'ingresso andrà contingentato, se possibile disponendo due flussi per l'entrata e l'uscita.
Scarica l'Ordinanza RL 528 dell'11/4/2020 Emergenza Coronavirus - Ordinanza Regione Lombardia n. 528 dell'11 aprile 2020 Emanata l'Ordinanza di Regione Lombardia n. 528 dell' 11 aprile 2020, confermati i divieti di spostamento, di esercizio attività e le misure di contenimento già previsti con Ordinanza n. 522 del 6/4/2020 e ss. mm. ii. Preme sottolineare che in Lombardia, a differenza di quanto previsto per il territorio nazionale dal DPCM del 10/4/2020, la vendita di libri è consentita solo negli ipermercati e nei supermercati ed i mercati restano sospesi, sia in ambito alimentare che non alimentare. Anche gli alberghi e le strutture ricettive in genere rimangono chiusi fatta eccezione per l'ospitalità relativa a soggetti impegnati nell'emergenza Covid-19 Scarica l'Ordinanza Regione Lombardia n. 528 dell'11 aprile 2020
Scarica l'Ordinanza RL n. 522 del 6/4/2020 Scarica l'Ordinanza n. 521 del 4/4/2020 Scarica l'ordinanza RL n. 515 del 22/3/2020 Scarica l'oridnanza n. 517/2020 di rettifica dell'Ordinanza n. 515/2020 Scarica l'ordinanza RL n. 514 del 21/3//2020
Emergenza Coronavirus - DPCM 10 aprile 2020 - Misure di contenimento prorogate sino al 3 maggio 2020 Emanato il DPCM 10 aprile 2020 che proroga sino al 3 maggio 2020 le misure di contenimento già attuate. Tra le novità, dal 14 aprile 2020 riaprono cartolerie, librerie e rivendite di abbigliamento per neonati, riprende la produzione di fertilizzanti e prodotti chimici per l'agricoltura, lindustria del legno e dei mobili, produzione di schede elettroniche e componenti per computer, riprendono le attività di cura e manutenzione del paesaggio, via libera anche alle opere idrauliche. Scarica il DPCM 10 aprile 2020
Emergenza coronavirus - Nuova Ordinanza Regione Lombardia n. 522 del 6/4/2020 a rettifica Ordinanza n. 521 del 4/4/2020 Emessa l'Ordinanza Regione Lombardia n. 522 del 6/4/2020 a rettifica Ordinanza n. 521 del 4/4/2020;
In particolare:
Scarica l'Ordinanza RL n. 522 del 6/4/2020 Scarica l'Ordinanza n. 521 del 4/4/2020 Scarica l'ordinanza RL n. 515 del 22/3/2020 Scarica l'oridnanza n. 517/2020 di rettifica dell'Ordinanza n. 515/2020 Scarica l'ordinanza RL n. 514 del 21/3//2020
Emergenza Coronavirus - Chiusura centro di raccolta differenziata dei rifiuti di Loc. Poffe Si informa che il gestore dei servizi di igiene urbana GardaUno SpA ha disposto con nota del 23 marzo la chiusura del Centro di raccolta differenziata dei rifuti di Loc. Poffe, a decorrere dal 24 marzo e sino a successive disposizioni. Emergenza Coronavirus - Ordinanza Regione Lombardia n. 521 del 4/4/2020 - Obbligo di mascherina o protezione naso e bocca Emanata dal Presidente Fontana l'Ordinanza di Regione Lombardia n. 521 del 4/4/2020: obbligo di mascherina o protezione naso e bocca per chi esce di casa, confermate le misure restrittive dell'ordinanza del 21 marzo, sino al 13/4/2020 Scarica l'Ordinanza n. 521 del 4/4/2020 Scarica l'ordinanza RL n. 515 del 22/3/2020 Scarica l'oridnanza n. 517/2020 di rettifica dell'Ordinanza n. 515/2020 Scarica l'ordinanza RL n. 514 del 21/3//2020
Emergenza Coronavirus - Decreto Regione Lombardia n. 520 del 1/4/2020 - Raccolta Rifiuti Emanato il Decreto di Regione Lombardia in merito alla raccolta differenziata in questo periodo di emergenza
In pratica : 1) TUTTI i rifiuti prodotti in casa dove ci sono persone positive o in quarantena vanno nell'indifferenziato (tutti i rifiuti nell'indifferenziato). 2) Se NON siete positivi al virus e NON siete in quarantena, si fa la raccolta differenziata come sempre ma solo i DPI
(mascherine guanti ecc..) e i fazzoletti da carta vanno messi nell'indifferenziato.
Approvato l'avviso di partecipazione al fondo di solidarietà alimentare (buoni spesa), in ottemperanza alla Ordinanza del Capodella Protezione civile n. 658 del 29/3/2020 ed alla conseguente Deliberazione di Giunta Comunale n. 22 del 2/4/2020 Termine per la presentazione domande: 10/4/2020 Modalità presentazione: preferibilmente via email a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .it o presso Ufficio Anagrafe Scarica l'avviso di partecipazione al fondo alimentare Scarica l'elenco dei commercianti che accettano i buoni spesa
Emergenza Coronavirus - DPCM 1 aprile 2020 - Prorogate misure di contenimento fino al 13/4/2020 Emanato il DPCM 1 aprile 2020 che proroga a tutto il 13 aprile 2020 le misure restrittive del DPCM 8 marzo 2020 Sospesi oltre alle manifestazioni sportive come in precedenza anche gli allenamenti degli atleti, in ogni tipo di impianto sportivo.
Emergenza Coronavirus - ricette per la prescrizione di farmaci direttamente tramite Fascicolo Sanitario, app, e-mail, sms o comunicazione telefonica Avviata la possibilità di ottenere le ricette per la prescrizione di farmaci direttamente tramite Fascicolo Sanitario, app, e-mail, sms o comunicazione telefonica per poi recarsi direttamente in farmacia. Vai alla pagina dedicata di Regione Lombardia
Emergenza Coronavirus - Circolare Ministero interni del 31/3/2020 - Chiarimenti sul divieto di assembramento e spostamenti Diramata dal Ministero dell'Interno la Circolare 31/3/2020 contenente chiarimenti sui divieti di assembramento e di spostamento delle persone fisiche. In sintesi, sì a passeggiata genitore-figli, disabili e anziani (in prossimità della propria abitazione) Scarica la Circolare MinInterno 31 marzo 2020 Leggi i chiarimenti del Ministero sulla Circolare del 31/3/2020
Emergenza Coronavirus - Sportello Ascolto Attivato lo Sportello Ascolto condotto da educatori professionali, dal 1/4/2020
Emergenza Coronavirus - Disposizioni valide per tutta la Lombardia al 27/03/2020 Leggi le disposizioni valide per tutta la Lombardia Vai al link di Regione Lombardia
Emergenza Coronavirus - Decreto Legge 25 marzo 2020 n. 19 Pubblicato in GU il DL 25 marzo 2020 n. 19:
Emergenza Coronavirus - Circolare MinInterno 24/03/2020 Emanata nuova circolare del Ministero dell'interno che dà alcuni chiarimenti in merito agli spostamenti tra comuni. Vi consigliamo di leggere il paragrafo "spostamenti" a pagina 5 (i pendolari possono spostarsi quotidianamente per lavoro, sì anche alla spesa in altro Comune se il punto vendita è più vicino) Scairca la circolare MinInterno 24/03/2020
Emergenza coronavirus - Riepilogo disposizioni in materia di commercio e attività produttive in vigore al 23/3/2020 In sintesi vengono esposte le disposizioni riguardanti il commercio al minuto e attività correlate:
Queste disposizioni producono effetto da 22 marzo a 15 aprile 2020. Sono sospese le attività produttive industriali e commerciali ad eccezione di quelle indicate nell’allegato 1 del Dpcm 22 marzo 2020. Questa disposizione è in vigore dal 23 marzo al 3 aprile.
Emergenza Coronavirus - Ordinanza Regione Lombardia n. 515 del 22/3/2020 così come modificata dalla Ordinanza 517/2020 Dopo il DPCM 22 Marzo, anche Regione Lombardia aggiorna la propria ordinanza. Scarica l'ordinanza RL n. 515 del 22/3/2020 Scarica l'oridnanza n. 517/2020 di rettifica dell'Ordinanza n. 515/2020 Scarica l'ordinanza RL n. 514 del 21/3//2020
Emergenza Coronavirus - DPCM 22 marzo 2020 - Sospensione attività produttive - Elenco attività consentite aggiornato con DMise 25 marzo 2020 In Lombardia é valido il decreto è l'ordinanza della Regione con misure più restrittive. Scarica il DPCM del 22 marzo 2020
Emergenza Coronavirus - Ordinanza MinInterno e MinSalute 22 marzo 2020 Vietato spostarsi in Comune diverso da quello in cui ci si trova salvo comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute. In vigore dal 22 marzo 2020 Scarica l'ordinanza del 22 marzo 2020 Emergenza Coronavirus- Ordinanza Regione Lombardia n. 514 del 21 marzo 2020 - In vigore sino al 15/4/2020 Scarica l'ordinanza n. 514 del 21/3//2020
Emergenza Coronavirus - Nuove misure URGENTI - Ordinanza Ministro Salute 20/03/2020 Emanata ordinanza del Ministro della Salute, nuove misure URGENTI di contenimento del contagio da Coronavirus, in vigore sull'intero territorio nazionale dal 21/3/2020 al 25/3/2020
Sospensione mercato del lunedì - Ordinanza del Sindaco Sospeso con Ordinanza del Sindaco il mercato settimanale del lunedì di Viale Gramsci sino al 3/4/2020 compreso. Scarica l'Ordinanza del Sindaco di sospensione del mercato
Sei un Medico o Infermiere - C'è bisogno di Te! Sei andato in pensione da poco, lavori in una clinica privata? Vuoi dare una mano agli ospedali lombardi? La Regione Lombardia ha bispogno di Te! Scarica l'avviso di richiesta disponilbiità medici o infermieri
Emergenza Coronavirus - Disponibilità per consegne a domicilio sul territorio di Pozzolengo Scarica l'elenco delle attività disponibili (aggiornato al 27/3/2020) Si avvisa che il Comune di Pozzolengo sta raccogliendo le disponibilità degli esercenti a consegnare a domicilio prodotti alimentari e non alimentari, sul territorio di Pozzolengo. In questo modo sarà possibile garantire un servizio di pubblica utilità. L'elenco sarà poi diffuso e pubblicizzato. Vi invitiamo a mandare comunicazione della Vs disponibilità (con indicato il servizio offerto, i riferimenti telefonici e gli orari/giorni disponibili) all’indirizzo mail
➡️ Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Emergenza Coronavirus - Pubblicato in GU il Decreto Legge "Cura Italia" Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18 "Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19"
Scarica il Decreto Legge Cura Italia
Emergenza Coronavirus - Centro Operativo Comunale Ricordiamo che il CENTRO OPERATIVO COMUNALE è attivo per ogni emergenza! Emergenza coronavirus - corretta gestione dei rifiuti Pubblichiamo le indicazioni per la corretta gestione dei rifiuti del cittadino in questo periodo emergenziale, disposte dall'Istituto Superiore della Sanità Scarica le istruzioni per la corretta raccolta dei rifiuti
Emergenza coronavirus - Mercato settimanale Si avvisa la cittadinanza che il mercato settimanale del lunedì durante questo periodo di emergenza verrrà regolarmente svolto limitatamente ai soli banchi alimentari così come previsto dal DPCM 11/3/2020
Emergenza Coronavirus - Servizio di spesa e recapito farmaci a domicilio Attivato il servizio di spesa e recapito farmaci a domicilio per ultra 65enni e adulti in isolamento, rivolgersi al Centro Operativo Comunale della Protezione Civile di Viale Gramsci Tel. 0309918347
Emergenza Coronavirus - Chiusura uffici comunali al pubblico - Garantiti i servizi essenziali Marzo 2020 Si informa la cittadinanza che dalla data odierna (12/3/2020) e sino al termine dell'esigenza gli uffici comunali sono chiusi al pubblico. Garantiti i servizi essenziali.
DPCM 11/03/2020 - Nuove misure urgenti per il contenimento del contagio da Coronavirus Emanato un nuovo decreto con chiusura delle attività commerciali al dettaglio e servizi alla persona, in vigore sino al 25/03/2020
Avviso alla cittadinanza - Apertura uffici comunali Avviso del Sindaco alla cittadinanza, garantiti i servizi essenziali con preghiera di recarsi fisicamente presso gli Uffici solo per richieste inderogabili, per gli altri casi utilizzare telefono e email
Emergenza Coronavirus - Attivazione Centro Operativo Comunale Protezione Civile Attivato in via precauzionale il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile con l'obiettivo di monitorare la situazione sanitaria sul territorio comunale Scarica l'Ordinanza del Sindaco
|
Responsabile
Dott. Alessandro Tomaselli
Clicca per maggiori informazioni
|
|
CERCA NEL SITO |
Gennaio 2021
Registro comunale della biogenitorialità
Con deliberazione n. 18 del 30/09/2020 il Comune di Pozzolengo ha a ...
leggi...Gennaio 2021
Emergenza Coronavirus - Nuova Ordinanza Ministero Salute del 22/1/2021, Lombardia in area arancione
Firmata dal Ministro Speranza l'Ordinanza del 22/1/2021 che c ...
leggi...